Il progetto nella sua più estesa visione prevede: 

a) il completamento della struttura del database di SeismogramRequest (di seguito DB), la sua estensione all’immagazzinamento anche di dati meteorologici e tutte le procedure e interfacce per l’input, l’output e la fruizione del DB;

b) una massiccia catalogazione, riproduzione e archiviazione digitale della documentazione descritta nel precedente paragrafo, comprensiva di un eventuale restauro; 

c) valorizzazione scientifica e culturale di quanto riprodotto, immagazzinato ed elaborato;

d) identificazione e allestimento di una sede per ospitare gli archivi cartacei privi di una idonea sede di conservazione (archivi Grablovitz, Caloi, CFTI) o attualmente collocati in una sede come l’archivio sismogrammi INGV di Gibilmanna.

In base alle esigenze del progetto e degli enti conservatori, le operazioni di riproduzione potranno essere condotte anche presso le sedi originali di conservazione. Salvo alcuni casi specifici già identificati e sopra citati, tutti i materiali originali del progetto rimarranno collocati nelle rispettive sedi originali di conservazione. La concentrazione in un ‘Polo documentario’ è intesa soprattutto per la parte digitale che confluirà tutta in un unico database, che metterà in relazione tutta la documentazione riprodotta e tutti i rispettivi produttori originali: studiosi, luoghi di osservazione, dati meteorologici e sismologici, corrispondenze scientifiche, biblioteche tematiche di testi di particolare valore storico per la sismologia, la meteorologia ecc.

Questa prima fase del progetto intende sviluppare interamente le attività del punto a), una parte consistente di quelle del punto b) - di seguito quantificata nei prodotti del WP3 - e le conseguenti e proporzionate attività del punto c).

schema organizzativoFlusso delle fasi di elaborazione dei vari tipi di documentazione nei possibili diversi formati. A valle di tutto il processo il programma di divulgazione, fruizione e valorizzazione scientifica e culturale del patrimonio documentario e strumentale su cui ha lavorato il progetto.

Il progetto si articolerà nei seguenti 4 WP.

WP1 - Coordinamento

WP2 - Sviluppo del Database

WP3 - Riproduzione digitale e popolamento del DB

WP4 - Disseminazione