La complessità del progetto coinvolge numerose competenze e discipline, in parte in grado di dialogare fra loro: la sismometria storica, la meteorologia storica, l’informatica, la storia della scienza e le competenze di comunicazione e disseminazione che consentano di valorizzare al massimo i prodotti e le potenzialità del progetto. Per questo si prevede un gruppo di coordinamento con competenza nei vari settori elencati e con lunga esperienza di lavoro comune per garantire un efficiente dialogo multidisciplinare fra i diversi WP e la massimizzazione dei risultati in termini qualitativi e quantitativi.
Compito di questo WP è anche quello di orientare la disseminazione dei prodotti del progetto e promuovere l’allargamento della compagine dei partner, anche in prospettiva della richiesta di finanziamento per realizzare la parte più consistente del progetto esteso.